risultati per tag: Cose mai viste


  • Murielle e Mounir. Lei è belga, insegnante, lui un marocchino accolto anni prima in Europa dal dottor André Pinget, a cui è molto legato. Sono giovani Murielle e Mounir, si innamorano, si amano, lei va a vivere da lui. La sua casa è quella del medico, sono in tre. La coppia si sposa e ha dei figli, la casa diventa più stretta, così come gli spazi di libertà di Murielle. Cambia lei, cambia Mounir, cambiano casa (ancora col dottore, da cui dipendono economicamente), ma soprattutto diventa sempre più inquietante e morbosa la presenza continua di Pinget. Mounir è sempre più succube di lui, Murielle sempre più isolata, svuotata, persa.


  • alt«Non siamo qui a rievocare un passato tanto glorioso quanto irrimediabilmente finito. Qui, a Palazzo Te, sotto lo sguardo esigente di illustri testimoni, che hanno segnato, confermandolo e rigenerandolo, l’arcaico patto tra antichi uomini e antichi cavalli, si celebra un rito a evocare il futuro».
    GLF

    A Mantova, a Pallazzo Te, è appena andata in scena La Cerimonia del Sé, spettacolo di teatro barbarico della Libera Compagnia di uomini, cavalli e montagne. Abbiamo incontrato, qualche settimana fa, Giovanni Lindo Ferretti, che di questa Corte Transumante è voce e parola.


  • altQuesto cuore stesso, che pure è il mio, resterà sempre per me indefinibile. L’abisso che c’è fra la certezza che io ho della mia esistenza e il contenuto che tento di dare a questa sicurezza, non sarà mai colmato. Sarò sempre estraneo a me stesso.
    (Albert Camus, Il mito di Sisifo)


     

  • alt“Come d’arbor cadendo un picciol pomo,

    Cui là nel tardo autunno

    Maturità senz’altra forza atterra,
    D’un popol di formiche i dolci alberghi,

    Cavati in molle gleba
    
Con gran lavoro, e l’opre

    E le ricchezze che adunate a prova

    Con lungo affaticar l’assidua gente

    Avea provvidamente al tempo estivo,

    Schiaccia, diserta e copre...”


  • Esiste nel cinema di Claire Denis uno sguardo (quello della macchina da presa) che comprime i volti e i corpi, che non li lascia da subito sfiatare; esiste cioè una contrazione fisica iniziale che è tensione emotiva, a bloccare il corpo stesso, quello di un padre e di una figlia, corpi presenti che si toccano, si prendono per mano, mangiano insieme ma che ancora non hanno visto un punto di fuga, lo sfogo, un cambio di direzione (che in Trouble every day coincideva, ad esempio, con l’atto cannibale, il sapore del sangue, e qui è esigenza di ritornare alla vita reale, all’amore) e si preannuncia nell’attrito del tram che si sfrega con queste due esistenze trattenute nell’affetto famigliare, nel vuoto di un padre che ha perso sua moglie e di una figlia che gli resta amorevolmente accanto: una vita ovattata in cui l’uno protegge l’altro ma che si scortica un po,’ come la fine del giorno, quando Lionel torna a casa dopo aver osservato un cielo che fila i colori, scorrendo nella calma serale mentre lui guida un tram.

  • «À quoi bon un cinéaste en temps de manque? À faire parler la Terre! Entrer dans le secret d'un Soleil, d'une brume et du magnétisme tellurique - via les indigènes du secteur...»
    (F. J. Ossang, Mercure insolent)




  • alt«La lunga notte piena degli inganni delle varie immagini.»
    (Canti Orfici, Dino Campana)





  • a-l-interieur-2007-09-g

    È la notte della vigilia di Natale. Parigi è messa a fuoco dalle rivolte nella banlieue. Sarah è una fotoreporter, ma la sua particolare condizione le impedisce d’andare a documentare quello che sta succedendo nelle periferie. Sta per partorire. E quando succederà il suo compagno non le sarà accanto. È morto, quattro mesi prima,  in un incidente in cui entrambi rimasero coinvolti. Decide di trascorrere da sola le ore che precedono il parto. Qualcuno però suona alla sua porta. Si tratta di una donna misteriosa che dimostra di conoscerla.


  • È ammirevole come un autore riesca ad essere coerente con se stesso nonostante il passare del tempo e delle mode. Si ha l’impressione che Terence Davies abbia girato A quiet passion esattamente come avrebbe fatto trent’anni fa: sceneggiatura accuratamente letteraria, ambientazione invariabilmente nel passato (che nei suoi film va dall’oleografico Ottocento fino ai non meno crepuscolari anni Cinquanta), piani sequenza con predilezione per i movimenti laterali o circolari, e in sottofondo la voce fuoricampo, che narra senza spiegare nulla, che preferisce aggiungere una sensazione piuttosto che una spiegazione, che viene anche lei dal passato, come voce lontana sempre presente.


  • Non ci sono molti modi per affrontare l’oscurità, è dalla luce stessa che viene generata, in una forma differenziale tra la presenza e l’assenza della luce stessa. In questo senso bisogna affrontare il documentario della coppia Ben Rivers, Ben Russell dal titolo A Spell to Ward Off the Darkness. E dal titolo bisogna partire, infatti, per addentrarsi nel film, un incantesimo è qualcosa che trascende il reale e lo trasforma, diventando esso stesso reale. È il reale che immagina se stesso, è in questo senso che il tempo interviene sulla narrazione, come passaggio, talvolta in contrazione, talvolta in distensione.


  • macauUna telefonata di Candy, splendida “puttana” meticcia, certa, dopo la morte di un carissimo amico, di essere la prossima vittima, riporta, a distanza di 30 anni, João Rui Guerra da Mata a Macao. Un viaggio che crede lo farà tornare indietro nel tempo, ai giorni più felici della sua vita. Ma lì non trova più alcun punto di riferimento, la trasformazione ha cancellato qualsiasi traccia della colonizzazione. La città è una quinta barocca, ché  non cessa di modificarsi e cambiare forma sotto i nostri occhi.


  • Abacuc è l’ultimo figlio di quella stirpe terremotata che ha il proprio capostipite in Innocenti Totò, padre della catastrofica progenie di anime in pena (flatulenza tellurica eruttata dalle macerie di una realtà postuma, detritica) trovata e inventata da Cinico Tv.





  • altI connotati sono quelli del delirio di tipo kafkiano, non stereotipo, ma radicato alla sostanza ruvida delle cose: dati concreti di fondo, ma amplificati a dismisura, fino a creare un universo in cui la regola è l’eccesso e l'aporia; non una soluzione dei fatti nutriti dalle cose, ma una dissoluzione continua degli eventi; accensione di eventi che si perdono nella continuità audio-video.


  • alt(letto su una rivista di moda, in attesa dall'oculista)

    «Non so quante diottrie per occhio manchino a Jean-Luc Godard. Potete vederlo levarsi o indossare gli occhiali per leggere un foglio, oppure guardare nel mirino di una macchina da presa (e/o di una telecamera). Come mette a fuoco un miope? E uno strabico? (mettiamo le mani avanti: chi scrive ha sofferto di astigmatismo).


  • altAttraverso il finestrino di un’automobile in corsa, un fotografo riprende il paesaggio circostante. Le immagini del video barcollano assecondando la strada sconnessa. Apparentemente, un comune “filmino di viaggio”, un punto di vista registrato e riproducibile, un personale e privato home video. A un tratto, un gregge di pecore occupa lo spazio della ripresa; l’occhio meccanico della telecamera s’ipnotizza e quel flusso di animali si trasforma, si astrae, si stacca per divenire qualcos’altro: immagine. Prima ancora dell’immagine video/cinematografica, però, è l’atto stesso dello staccarsi, del separarsi, che qui, e altrove, nel cinema di Atom Egoyan, assume rilevanza decisiva.


  • alt«Aspettiamo che la luce vada via».
    Nell’attesa di cui il film si compone, il regista è soggetto-oggetto iperbolico della visione, incluso nell’inquadratura fissa che (lo) contempla e che procede in apparente assenza di direzione; al centro della scena, l’incarnato vivente della sua immaginazione: Lee Kang-sheng è contemporaneamente l’amante confidente, l’interrogato muto, l’oggetto attuale della visione e la proiezione ancora possibile. L’attesa immobile nella luce equivale alla parola detta (di Tsai) e a quella mancata (di Lee), è l’evento puro che non si vede e che, non essendo subordinato al risultato, fa a meno dell’azione1.

  • altDa qualche parte nel Texas, in un tempo sospeso, anni Settanta probabilmente. Ruth e Bob (Rooney Mara e Casey Affleck) avanzano in un quadro pittorico perfetto, simmetrico. Le fronti a sfiorarsi, i passi di un’unica cadenza, e i poliziotti, uno per ciascuno di loro, a dividere le loro strade. Perché il crimine, tra Ruth e Bob, non è un mero dettaglio. Si sono arresi dopo un conflitto a fuoco con la polizia che ha ucciso il loro compagno, mentre Ruth ha ferito un agente (Ben Foster): Bob si prenderà tutta la colpa, la sua donna è incinta, ma tornerà da lei – le assicura –«Aspettami e basta, va bene?», le dice prima di essere separati chissà per quanto.  Il sentimento d’attesa pervaderà tutto.


  • air_doll31Hideo vive con una bambola gonfiabile, Nozomi, che vive durante l’assenza di lui. Attraverso il cinema, Nozomi  scopre il respiro di tutte le cose, impara a guardare e a parlare e, nella durata di una storia d’amore, fa esperienza del mondo.
    Alla fine del film, la bambola saprà che il soffio è il nulla assoluto che anima la creazione.

  • aita

    Aita è la successione di svariate inquadrature fisse intorno e all’interno di una vecchia villa basca del Tredicesimo secolo, disabitata e morsa dal logorio del tempo, ereditata dal regista Josè Maria De Orbe. Un anziano custode se ne prende cura estirpando i rovi abbarbicati sulle persiane, rigovernando il giardino, tarantolando da un corridoio ad un altro e da una stanza all’altra nell’avvicendarsi di buio e luce.


  • alamarNatan è il figlio di due genitori separati che vivono in due realtà separate, l’Italia e il Messico.Alamar è il viaggio di un bambino alla scoperta e ricerca della propria casa. È lo splendido racconto della vicinanza tra padre e figlio prima di tornare ancora una volta a una separazione, all’assenza.

Archivio

Teniamoci in contatto