risultati per tag: Antonio Capuano

  • Anche solo soffermandosi su due tra i suoi ultimi film, Bagnoli Junglee Il buco in testa (Achille Tarallo è una cosa a parte, eppure, a suo modo, parte di questa cosa) sul loro precipitato estetico – una densità dell'immagine, proprio dell'aria che vi si respira; una tridimensionalità sfessata eppure renitente: brulicame di ioni, di nuvolaglie, cieli slavati, a cavallo di Rossellini e Pasolini; epifanie o vere e proprie ierofanie per quanto larvate, pagane – ci si chiede come mai il cinema di Antonio Capuano sia rimasto ai margini dell'apparato cinematografico italiano; per nulla distribuito, o distribuito male, quasi a malincuore (e non se ne capisce il motivo), se è vero che l'ultimo film apparso in sala, in più di una copia, fu L'amore buio nel 2010.

  • Di quell’ammasso informe che ci ostiniamo a chiamare realtà, quel poco che gli occhi vedono e le orecchie captano, Antonio Capuano ha sempre cercato l’arcano. Tutto ciò che sta, etimologicamente, dentro l’arca e non fuori; che rimane quindi nascosto, imperscrutato, insondato, almeno finché qualche ape dell’invisibile – per dirla con Rilke – non arriva a bottinare il miele del visibile (che va estratto dai fiori, come da un’arca, appunto) per ricondurlo al favo d’oro dell’invisibile, e cioè il (non) luogo delle storie, delle preghiere, di Dio, di una realtà finalmente completa, perché comprensiva di tutto ciò che sfugge ai sensi.

  • Certo, dentro questo autunno napoletano, mentre ancora fermentano le fibre dei film di Di Costanzo e Martone, è arrivato Sorrentino con il suo È stata la mano di Dioe la scena in cui lui da giovane si reca su un set cinematografico– è sempre stupefacente, qualcosa come un mesmerismo, quando in un film irrompe altro cinema: perché l'immagine non può che parlare, mostrare di sé, cioè del palinsesto linguistico, a trazione luminosa, ialina attraverso cui si celebra la vita, cioè tutto l'agglomerato di simboli che la significa, la edifica – a sottolineare implicitamente l'importanza di Antonio Capuano nella cultura di questo paese, a investirlo tra l'altro della responsabilità di iniziazione alla regia per il ragazzo che era, Fabietto, trepido, infatuato del visibilio connaturato alla visione; di avergli inculcato il concetto di conflitto, di concitazione che è l'essenza di ogni vera, pura immagine, per cui, secondo la dizione di Breton, «la bellezza sarà convulsa o non sarà».

Archivio

Teniamoci in contatto