Dal video di Frozen, ad attirare i poli Chris Cunningham (videomaker radicalissimo) e Madonna (corpo, icona, star), a Mirrors di Floria Sigismondi per Justin Timberlake; dal «pionieristico lavoro di Vincent Morisset su Neon Bible (2008) degli Arcade Fire, considerato il primo video musicale interattivo della Storia» (Pacilio 2014, p. 33), fino all’Hype Williams di Stupid Hoe per Nicki Minaj e al Xavier Dolan di College Boy per Indochine. Immagini, suoni, invenzioni, sperimentazioni, realismi, deformazioni.
L’AG Rojas di Hey Jane per Spiritualized e il duo DANIELS di Simple Math per Manchester Orchestra, il collettivo Megaforce di The Greeks per Is Tropical e CANADA di Ice Cream per Battles feat. Matias Aguayo; l’Harmony Korine di Living Proof per Cat Power e il Gaspar Noé di Love in Motion per SebastiAn. Dall’arte fondamentale, rivoluzionaria e irraggiungibile di Michel Gondry, «il più grande videomaker di sempre» (ivi, p. 40) a Romain Gavras, «regista di clip più importante di questi ultimi anni» (ivi, p. 132) e al suo Bad Girls per M.I.A., «miglior video a oggi del terzo millennio» (ivi, p. 182); il Jonathan Glazer di A Song for The Lovers per Richard Ashcroft e lo splendido Garth Jennings di Imitation of Life per i R.E.M. fino al successo planetario da miliardi di visualizzazioni su YouTube (videoclip diretto da Cho Soo-hyun) del brano Gangnam Style di Psy.
Le strategie e le ricerche di star, gruppi musicali e cantanti per i video dei loro brani, da Madonna a Björk , da Arcade Fire a Robbie Williams e Justin Bieber, da Beck a Lady Gaga, da James Blake a Lana Del Rey, dai Gorillaz e Justice a The Chemical Brothers, Kanye West, Miley Cyrus e Katy Perry. C’è questo, insieme a tanto, davvero tanto altro – altri frammenti, nomi, titoli, storie, traiettorie, incroci, incastri e sovrapposizioni – nelle densissime pagine del volume di Luca Pacilio, Il videoclip nell’era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio (Edizioni Bietti), prosecuzione e ampliamento di un discorso avviato dall’autore anni addietro su una rubrica della rivista on line «Gli Spietati» di cui è anche vicedirettore. Aperto dalla prefazione del videomaker Nabil, quello di Pacilio è un volume che prova a definire – riuscendovi – una cartografia dell’universo videomusicale degli ultimi anni, in un percorso di scrittura dove passione e curiosità dell’autore si intrecciano a consapevolezza e padronanza dell’argomento. Un libro che certamente colma un vuoto.
Del resto, ancora oggi – scrive l’autore – «è impossibile convincere il critico cinematografico medio che nessuno più degli autori di clip è consapevole di cosa sia la contemporaneità, quali siano le forme con cui si esprime, quale il rapporto che esiste tra kitsch e cool, quale la ricetta per fare dei video il riflesso di entrambe queste tendenze; che nessun altro linguaggio è sintonizzato sull’attualità come quello del video musicale; impossibile ricordargli che un’intera generazione di spettatori, e di futuri cineasti, si è formata guardando MTV» (ivi, pp. 24-25).
Pacilio esplora, seziona, racconta e analizza i percorsi di un territorio vastissimo, a cominciare, nel primo capitolo, da quelle che sono state le evoluzioni stilistiche e narrative delle immagini videomusicali dagli anni Ottanta a oggi, illustrando brevemente, ma con efficacia e chiarezza espositiva notevoli come sia cambiata al contempo la figura stessa del videomaker. Evoluzioni inevitabilmente connesse fra di loro e fortemente legate ai cambiamenti radicali che in poco tempo hanno investito l’industria discografica e musicale, le modalità, i luoghi, i tempi e i mezzi di fruizione audiovisiva. E dunque, allora, dagli anni Ottanta in cui il videoclip si afferma soprattutto come strumento promozionale subordinato al cantante o al gruppo, quindi prevalentemente «era di iconic video» (ivi, p. 19), «decennio delle videostar» (ivi, p. 20), passando agli anni Novanta che diventano il «decennio dei videomaker. I registi impongono uno stile, ciascuno il proprio, e per questo vengono ricercati e scelti: viene richiesto loro uno sforzo creativo che prescinda dalla celebrazione del musicista icona e garantisca al video una riconoscibilità propria, specifica, peculiare» (ibidem).
È, questa decade, la «golden age del videoclip» (ivi, p. 22), quella di molte produzioni ad alto budget produttivo, l’epoca “felice” di MTV, una stagione di straordinaria vivacità per la videomusica dal punto di vista artistico. Poi, dagli anni Zero, MTV che diventa qualcos’altro, i budget di una volta che restano ormai un ricordo, internet con i suoi archivi infiniti, dal “massivo” YouTube al più “elitario” e qualitativamente superiore Vimeo: la possibilità di accedere in ogni momento, in luoghi diversi, a un campionario audiovisivo informe, frammentario. Con il progressivo declino dell’industria musicale, «è tutta la politica produttiva del videoclip che va lentamente, inesorabilmente, a trasformarsi. Se prima si produceva un promo con lo scopo primario di vendere i dischi, adesso la sua realizzazione risponde a un altro obiettivo principale: la viralità. Le visualizzazioni sono diventate l’indice non solo della popolarità dell’artista che viene cliccato, ma, stante il rapporto diretto con gli introiti pubblicitari, anche l’unità di misura dei profitti che ottiene» (ivi, p. 27).
L’epoca di YouTube è quella dei video e dei rifacimenti amatoriali degli utenti, ma è anche l’era che consente altresì, ai videomaker, di avere meno vincoli creativi, dando loro la possibilità di esplorare nuove soluzioni formali, di intercettare immaginari, assorbirli, rifletterli, mettendoli in scena, in un dialogo complesso ma fecondo con il nuovo reale, quello che Giulio Sangiorgio – con Ilaria Floreano e Claudio Bartolini alla direzione della collana Bietti “Heterotopia” – nella postfazione definisce «presunto reale» (ivi, p. 298), estendendo la riflessione al rapporto tra cinema contemporaneo e realtà, alle diverse declinazioni di questo rapporto ai tempi dei social media e delle connessioni permanenti. Un volume che nel secondo capitolo traccia 20 profili di registi e collettivi di autori emersi tra gli anni Novanta e gli anni Zero (con interviste a Joseph Kahn e Martin De Thurah): dai “maestri” Gondry, Sigismondi, Jennings e Spike Jonze a Patrick Daughters, DANIELS, CANADA, Romain Gavras (figlio di Costa-Gavras), Megaforce, Tom Kuntz, Nabil, AG Rojas, Keith Schofield, Young Replicant, Jonas & François ecc. Nel capitolo successivo, 100 video di 100 differenti regie (altri 80 nomi si aggiungono ai 20 precedenti), le opere tra le più significative del nuovo millennio nel campo del videoclip, secondo l’autore.
Un volume che colma un vuoto, dicevamo, ma che soprattutto apre in chi legge nuove zone di scoperta. Ampie, fertili. Ed è questo il suo l’aspetto più sorprendente.
Bibliografia
Pacilio L. (2014): Il videoclip nell’era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio, Edizioni Bietti, Milano.
Videografia
A Song for The Lovers (Jonathan Glazer per Richard Ashcroft 2000)
Bad Girls (Romain Gavras per M.I.A. 2012)
College Boy (Xavier Dolan per Indochine 2013)
Frozen (Chris Cunningham per Madonna 1998)
Gangnam Style (Cho Soo-hyun per Psy 2012)
Hey Jane (AG Rojas per Spiritualized 2012)
Ice Cream (CANADA per Battles feat. Matias Aguayo 2011)
Imitation of Life (Garth Jennings per R.E.M. 2001)
Living Proof (Harmony Korine per Cat Power 2007)
Love in Motion (Gaspar Noé per SebastiAn 2012)
Mirrors (Floria Sigismondi per Justin Timberlake 2013)
Neon Bible (Vincent Morisset per Arcade Fire 2008)
Simple Math (DANIELS per Manchester Orchestra 2011)
Stupid Hoe (Hype Williams per Nicki Minaj 2012)
The Greeks (Megaforce per Is Tropical 2012)
Titolo: Il videoclip nell’era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio
Anno: 2014
Durata: 375 pagine
Genere: SAGGIO
Specifiche tecniche: 22 euro
Produzione: Edizioni Bietti (collana Heterotopia)
Regia: Luca Pacilio
Prefazione: Nabil
Progetto grafico: Panaro Design
Reperibilità